Applicabile su ogni tipo di superficie, dalla plastica al vetro, alla carta ed anche ad oggetti con forme irregolari: uno dei principali motivi per cui la stampa a caldo è così apprezzata!
CONTRO
E' una tecnica relativamente costosa, soprattutto sulle piccole quantità. Non permette di creare dettagli troppo piccoli o sfumature.
La stampa a caldo è un processo di stampa che trasferisce una pellicola (ad esempio oro) su oggetti e superfici regolari, piane, tonde o ellittiche. Questa stampa è usata soprattutto per rendere uniche e di lusso copertine cartonate, biglietti da visita, inviti, menù o packaging.
METODO DI STAMPA
E’ un processo di stampa che trasferisce pellicole sia metallizzate che neutre, su oggetti con superfici regolari e di composizione varia.
MATERIALI disponibili
E’ applicabile su tutte le superifci piane, tonde, ellittiche ecc. Su plastica ma anche su vetro; dalle forme più regolari a quelle più complesse.
Sia su carta, che su cartone e perfino su plastica ed altri supporti.
che cosa stampare
Usata soprattutto campo delle copertine cartonate e dell’imballaggio di alto spessore, oltre a biglietti da visita, inviti, menù, packaging di lusso e tanto altro.
DIMENSIONI di stampa
Area max: 25×35 cm Area minima: 5×8 cm
FORMATI RICHIESTI
Risoluzione: almeno 300 dpi. Formato di file consigliato: PDF (testi convertiti in tracciati, e immagini incorporate) Altri Formati: AI, EPS, TIFF, PSD, JPG. Metodo di colore: CMYK